Iniziative
Erasmus+ Programme
Corso Base di Project Design Europeo 21-23 Luglio 2021
EduLab ha tenuto un corso base sulla progettazione europea ospitato dal Centro Europe Direct e patrocinato dal Comune di Nuoro. Durante la prima giornata del corso, i partecipanti sono stati introdotti ai fondi europei e al programma Erasmus+, con un focus specifico sulle varie aree di quest'ultimo.
Il secondo giorno è stato interamente dedicato alla pianificazione. Ai partecipanti sono stati presentati vari strumenti e un modulo di progetto relativo al programma Erasmus+. La sessione si è conclusa con un esercizio di progetto di gruppo in cui i partecipanti hanno aiutato a progettare lo scheletro di una proposta.
L'ultimo giorno del corso è stato dedicato alla progettazione individuale. Ogni partecipante ha progettato una proposta compilando le caselle principali di un modulo. La sessione si è conclusa con una presentazione plenaria delle varie idee progettuali sviluppate.
Laboratorio di project design: Erasmus+ settori Gioventù e Sport 25 e 27 Ottobre 2022
I laboratori hanno fornito ai partecipanti un'introduzione al programma Erasmus+. Entrambi i laboratori hanno incluso anche l'analisi di un modulo di progetto e di un caso di studio, nonché un esercizio pratico di gruppo sulla progettazione.
Seminario di project design: Erasmus+ KA1 e KA2 settore Sport 9 Gennaio 2023
Il seminario ha fornito agli operatori sportivi un'introduzione al programma Erasmus+ KA1 e KA2. Il seminario ha incluso anche l'analisi di un modulo di progetto KA1 e KA2 e un esercizio pratico di brainstorming di gruppo.
Erasmus Days: "Progettiamo insieme!" 12 Ottobre 2023
Il laboratorio ha fornito ai partecipanti un'introduzione al programma Erasmus+, con particolare attenzione alle KA1 e KA2. Il laboratorio ha incluso anche un'analisi di alcune buone pratiche e un'esercitazione pratica di gruppo sulla progettazione.
Sharper - European Researchers Night
"SporTech" 24 Settembre 2021
EduLab ha contribuito alla Notte dei Ricercatori 2021 con il seminario "SporTech". Il seminario si è concentrato sull'applicazione degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie nel campo dello sport, con uno sguardo approfondito ai programmi europei relativi a questo settore. Durante il seminario sono state presentate e analizzate diverse buone pratiche nazionali e internazionali. Il seminario si è concluso con un interessante dibattito sui pro e i contro dell'E-sport.
"TinkeringZone" 29 Settembre 2023
EduLab ha contribuito alla Notte dei Ricercatori 2023 con due laboratori. Nel primo, "reazione a catena", i cittadini sono stati coinvolti nell'indagine del rapporto tra causa ed effetto. La reazione a catena, cioè il circuito costruito, è stato il risultato di un processo collettivo, ma ogni partecipante si è occupato di una parte del circuito. Nel secondo "gioco di luci" i cittadini hanno esplorato con i formatori il comportamento della luce quando incontra diversi materiali tridimensionali semplici, opachi, traslucidi, lucidi e colorati.
European VET Skills Week
Seminario "Green Deal Europeo: L'istruzione e la Formazione Professionale come strumento di supporto alla Green Transition" 17 Maggio 2022
Il seminario è stato strutturato in tre parti. La prima parte ha riguardato il programma Erasmus+ con particolare attenzione al settore dell'istruzione e della formazione professionale. La seconda parte era incentrata sulle strategie e le azioni europee di Green Deal. La terza parte è stata un workshop pratico per fare un brainstorming di potenziali proposte di progetto.
Seminario "Competenze professionali & settore digitale: quali prospettive per il territorio?" 24 Ottobre 2023
Il seminario ha fornito agli stakeholder dell'istruzione e della formazione professionale informazioni, dati e statistiche sulla trasformazione digitale, sul settore digitale in Sardegna e su casi di studio di aziende. Poiché il seminario era anche collegato all'Anno europeo delle competenze, la seconda parte è stata dedicata a una presentazione e analisi approfondita delle carriere digitali, nonché dei vantaggi e delle sfide dell'introduzione delle professioni digitali. L'ultima parte è stata costituita da un dibattito aperto per discutere quali strategie attivare sul territorio (fondi, corsi e qualifiche).
EU Code Week
Laboratorio "Coding unplugged" 19 Ottobre 2023
Coding unplugged è stato un laboratorio di educazione non formale sui principi fondamentali della programmazione rivolto ai cittadini. I partecipanti, divisi in due squadre, dovevano dare al robot (membro della squadra) le istruzioni corrette tra quelle disponibili, per raggiungere il punto di arrivo.